
Insonora opera insieme ad alcune agenzie, associazioni, istituti scolastici e altri enti del territorio locale e nazionale. Alcuni sono importanti partners delle nostre attività, sedi dei nostri corsi, enti e associazioni con cui collaboriamo, altri ancora svolgono funzioni di indirizzo e coordinamento nel campo dell'educazione musicale e sono dunque per noi fondamentali punti di riferimento.
Vi invitiamo a conoscerli più da vicino visitando i loro spazi sul web, che vi indichiamo in questa pagina.
A.N.F.A. - Agenzia Nazionale per la Formazione Avanzata
Agenzia di formazione non a scopo di lucro che opera sotto forma di associazione. Promuove corsi di formazione professionale, finanziati e non, rivolti alle persone ed all’impresa. Ospita alcuni dei nostri corsi extracurricolari.
Cascina Roccafranca
https://www.cascinaroccafranca.it/
È un centro socio-culturale polivalente, un luogo pensato per rendere protagonisti i cittadini, dove i valori più significativi sono quelli della partecipazione e dell’accoglienza. Fa parte della Rete delle Case del Quartiere di Torino, all’interno del quale i cittadini potranno incontrarsi, vivere momenti di socialità, sviluppare progetti e partecipare ad attività dedicate a diverse fasce di età.
PiùSpazioQuattro
http://www.piuspazioquattro.it/
È la Casa del Quartiere di San Donato, una delle otto Case del Quartiere di Torino. È uno spazio aperto e accessibile a tutti: un luogo inclusivo che, insieme alle altre Case delle rete torinese, promuove lo sviluppo locale e ricostruisce nello spazio pubblico relazioni positive, ospita sportelli, attività, corsi servizi e iniziative culturali.
Forum Nazionale per l'Educazione Musicale https://forumeducazionemusicale.it/
Nato nel 2008 allo scopo di creare un tavolo permanente di confronto e di coordinamento fra associazioni, federazioni, organismi nazionali che a vario titolo operano nel settore dell'educazione
musicale, è un punto di riferimento, uno spazio di discussione e promozione condivisa di iniziative e progetti a favore della musica come fattore educativo e formativo. È luogo di interazione e di valorizzazione del ruolo che l’associazionismo da tempo svolge nell’area delle attività musicali educative e culturali.
“Corórchestra del Piemonte” https://www.cororchestra.org
L'associazione e l'ensemble con cui siamo gemellati. La curiosità verso le musiche del mondo, la voglia di conoscerle e di incontrare i musicisti che le rappresentano. Un'idea originale di una musica contemporanea, più che semplicemente etnica o classica con tutti gli strumenti, ordinari, originali e anche sorprendenti. Una formazione che unisce giovani con differenti aspirazioni e formazione, professionali e non, per suonare assieme e crescere con esperienze uniche.
Istituto Comprensivo
“Rita Levi-Montalcini” https://www.icmontalcini-to.edu.it/
Istituto Comprensivo “Antonelli-Casalegno” https://www.icantonellicasalegno.edu.it/
Istituti scolastici statali che comprendono alcune scuole dell'infanzia, primarie e medie inferiori della città di Torino, storiche sedi di alcuni dei nostri corsi extracurricolari e di alcuni progetti di educazione musicale curricolari, rappresentano importanti partner dell'associazione
sul territorio.
Lo Studio di Leonardo Corradazzi https://www.lostudiotorino.eu/
Studio di registrazione e sala prove, si occupa anche di produzioni artistiche e musicali, post produzione, registrazione outdoor, consulenze e allestimenti audio e video, doppiaggio e speakering, supporto e consulenza tecnico-professionale. Ospita i nostri laboratori di musica d'insieme.
Oratorio Don Bosco Agnelli https://www.oratorioagnelli.it/
Inserito nella struttura dell’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli, propone spazi e attività per bambini e ragazzi pensando al loro divertimento, aggregazione e crescita personale. Ospita alcuni dei nostri corsi extracurricolari.
SIEM - Società Italiana per l’Educazione Musicale
https://www.siem-online.it/siem/
Associazione professionale e culturale senza fini di lucro, rappresentante italiana dell’ISME (International Society for Music Education), organo dell’UNESCO e accreditata presso il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). Promuove la diffusione della cultura musicale a ogni livello e in ogni ambiente, scolastico ed extrascolastico, come parte integrante dell’educazione generale e della vita associata, promuove e organizza eventi di aggiornamento e formazione professionale degli insegnanti e di quanti operano per l’educazione musicale, incoraggia la ricerca scientifica intorno ai problemi dell’educazione musicale.
Shanti e Scianti
Centro culturale che opera nell’ambito del benessere, dell’associazionismo culturale e della cooperazione internazionale. Ospita alcuni dei nostri corsi extracurricolari.